top of page
I nostri articoli sul tema


Eppure le famiglie numerose esistono ancora: più rare, ma ci sono
Anche solo settant'anni fa, le famiglie numerose erano quelle in cui ai genitori si aggiungevano sei, otto, dieci figli. E oggi?
1 nov 2024


La carica delle primipare attempate, troppo spesso non per scelta
Una gravidanza dipende soprattutto da due fattori, gli spermatozoi e gli ovuli: ma le donne hanno una riserva definita, che limita la scelta
20 ago 2024


In Italia quasi nessuna donna congela gli ovuli, perché?
Meno di mille donne in Italia ha scelto finora il “social freezing”, cioè la pratica di congelare i propri ovuli senza una ragione medica
12 gen 2024


Non fare figli non sempre è una scelta: a volte la causa è l'infertilità
La convinzione diffusa è che fare figli sia sempre una scelta, ma in realtà una persona su sei soffre di infertilità.
2 giu 2023


La medicina riproduttiva non riesce ancora a battere la biologia: incontro con Jessica Hepburn
Jessica Hepburn in qualche modo rappresenta chi non è stato e non sarà in grado di concepire, anche con tutto l'aiuto medico a disposizione.
29 mar 2023


“L'utero è mio”, la gestazione per altri e la chiave della libera scelta nel Racconto dell'Ancella
A prima vista, la serie Il racconto dell’Ancella potrebbe sembrare un manifesto contro la gestazione per altri. In realtà non è proprio così
27 mar 2023


I 40 sono i nuovi 30, ma non per gli ovuli femminili: un TEDx sincero sulla maternità tardiva
«Forse il vostro mantra è “I 40 sono i nuovi 30” e via dicendo – beh, c'è un problema però: i vostri ovuli non si uniformano a quello...
4 gen 2023


“La scelta di far figli dipende anche dalla divisione di lavori di cura”: incontro con Melinda Mills
Perché le persone rimandano il momento di diventare genitori? Melinda Mills, docente a Oxford, mette in fila le cause principali
21 dic 2022


Parlare di fertilità in maniera laica: in un TEDx il seme della Why Wait Agenda
Il tema "natalità" da una prospettiva laica: Eleonora Voltolina nel TEDx “The Fertility Gap: Why don't we have the kids we'd like to have?”
20 ott 2022


Come può un Paese far crescere il suo tasso di fecondità senza trasformarsi nell'incubo di Gilead?
Siamo l’unico Paese al mondo in cui il tasso di natalità sta crescendo, dice il comandante Waterford nella serie tv Il racconto dell'ancella
10 ott 2022


Finché ci sono le mestruazioni c’è speranza? In realtà no
Si può dire che tra i 13 – età media del menarca – e i 51 anni – età media della menopausa – la finestra è attiva? No, non è proprio così.
10 ott 2022


Diventare madri: più si aspetta, più le chance diminuiscono
Quando si parla di fare figli, c’è un fattore che differenzia le donne dagli uomini: l’orologio biologico – che riguarda solo le donne.
10 ott 2022
insieme possiamo fare la differenza
e cambiare
le cose.
Permettici di entrare in contatto con te.
Iscriviti alla nostra mailing list!
bottom of page