top of page
I nostri articoli sul tema


Joy, la storia dell'infermiera che contribuì a inventare la fecondazione in vitro
Joy è un film di Netflix che racconta la storia della medicina riproduttiva e in particolare dell'invenzione della fecondazione in vitro da parte del ginecologo Patrick Steptoe, del biologo Robert Edwards e dell'infermiera embriologa Jean Purdy. A Edwards e Steptoe nel 2010 venne assegnato il Premio Nobel per la medicina; Purdy invece rimase a lungo nell'ombra. Il film “Joy” è un grande omaggio al suo ruolo in questa avventura scientifica, medica e sociale.
11 apr


“L'utero è mio”, la gestazione per altri e la chiave della libera scelta nel Racconto dell'Ancella
A prima vista, la serie Il racconto dell’Ancella potrebbe sembrare un manifesto contro la gestazione per altri. In realtà non è proprio così
27 mar 2023


Un figlio da sola con la fecondazione in vitro (dove si può): egoismo o esplosione d'amore?
Il romanzo di Giorgia Surina "In due sarà più facile restare svegli" porta la maternità da single e fecondazione in vitro sotto i riflettori
28 feb 2023


Mamme over 40, in tv sembra facile: ma nella realtà?
Le serie Sex Education e Dead To Me portano in tv una situazione rara: una donna matura che resta incinta. Ma è davvero possibile?
9 feb 2023


Maternità e parità di genere, l'intuizione geniale di Ursula K. Le Guin
La vera parità di genere comincia quando occuparsi dei bambini smette di essere una cosa da donne: lo aveva capito bene Ursula K. Le Guin
22 dic 2022


Come può un Paese far crescere il suo tasso di fecondità senza trasformarsi nell'incubo di Gilead?
Siamo l’unico Paese al mondo in cui il tasso di natalità sta crescendo, dice il comandante Waterford nella serie tv Il racconto dell'ancella
10 ott 2022
insieme possiamo fare la differenza
e cambiare
le cose.
Permettici di entrare in contatto con te.
Iscriviti alla nostra mailing list!
bottom of page