top of page
I nostri articoli sul tema
10 gen
Eppure le famiglie numerose esistono ancora: più rare, ma ci sono
Anche solo settant'anni fa, le famiglie numerose erano quelle in cui ai genitori si aggiungevano sei, otto, dieci figli. E oggi?
30 set 2024
Calo delle nascite: l'intreccio tra fecondità, immigrazione, desiderio di figli
In ogni Paese il rinnovo della popolazione avviene in due modi, nuove nascite o nuovi residenti da altri Paesi: la sfida demografica di oggi
20 ago 2024
La carica delle primipare attempate, troppo spesso non per scelta
Una gravidanza dipende soprattutto da due fattori, gli spermatozoi e gli ovuli: ma le donne hanno una riserva definita, che limita la scelta
16 mag 2024
Il nostro Pledge per le elezioni europee 2024, ecco i candidati che l'hanno sottoscritto
L'elenco dei candidati che hanno sottoscritto il Pledge sul fertility gap di The Why Wait Agenda
19 mar 2024
Genitori alla pari, largo ai nuovi padri
Nella maggior parte delle coppie moderne, in cui entrambi lavorano, sempre di più si tende a puntano a modelli di genitorialità paritari
12 gen 2024
In Italia quasi nessuna donna congela gli ovuli, perché?
Meno di mille donne in Italia ha scelto finora il “social freezing”, cioè la pratica di congelare i propri ovuli senza una ragione medica
17 ott 2023
“Il mestiere di mamma è il più importante del mondo”, la gabbia che imprigiona le donne al lavoro
Le donne lavoratrici indossano un mantello invisibile con una lettera scarlatta, la M di mamma. O meglio, la U di utero.
21 lug 2023
Diventare madri da single, una strada in salita tra pregiudizi della società e divieti della legge
E se per contrastare il fertility gap si aiutassero le donne single che desiderano un bambino a diventare madri senza un partner?
2 giu 2023
Non fare figli non sempre è una scelta: a volte la causa è l'infertilità
La convinzione diffusa è che fare figli sia sempre una scelta, ma in realtà una persona su sei soffre di infertilità.
5 mag 2023
Viaggio alla scoperta delle ragioni per cui non facciamo i figli che vorremmo fare
Il “Fertility gap” è il divario tra figli desiderati e figli avuti, ed è in aumento in tutta Europa: specie in Italia
10 ott 2022
I due dati chiave della natalità
Ci sono due dati che bisogna conoscere quando si parla di natalità: il tasso di fecondità e l’età media al primo figlio.
10 ott 2022
Finché ci sono le mestruazioni c’è speranza? In realtà no
Si può dire che tra i 13 – età media del menarca – e i 51 anni – età media della menopausa – la finestra è attiva? No, non è proprio così.
10 ott 2022
Diventare madri: più si aspetta, più le chance diminuiscono
Quando si parla di fare figli, c’è un fattore che differenzia le donne dagli uomini: l’orologio biologico – che riguarda solo le donne.
insieme possiamo fare la differenza
e cambiare
le cose.
Permettici di entrare in contatto con te.
Iscriviti alla nostra mailing list!
bottom of page